CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA EDILIANS

Vigore dal 1° gennaio 2025

 

EDILIANS (di seguito il "Venditore") è una società specializzata nella produzione e commercializzazione di materiali da costruzione in cotto destinati in particolare ai commercianti e ai professionisti del settore edile (di seguito il/i "Prodotto/i"). Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito denominate "CGV") regolano il rapporto commerciale tra i clienti professionali (di seguito denominati "Acquirente/i") e il Venditore e si applicano a tutte le vendite dei prodotti del Venditore, salvo condizioni specifiche dell'Acquirente derivanti da previa accettazione scritta del Venditore. 

L'assenza di una negoziazione preventiva delle presenti CGV al momento dell'inoltro di un ordine da parte dell'Acquirente implica la piena e completa accettazione delle presenti condizioni, di cui l'Acquirente dichiara di aver preso preventivamente visione.

Nel caso in cui l'Acquirente sia una centrale d'acquisto, si riterrà che stipuli il contratto in nome e per conto dei suoi aderenti, che rimarranno senza eccezioni vincolati dalle presenti condizioni agli stessi termini della centrale d'acquisto. 

Le CGV possono essere modificate in qualsiasi momento mediante semplice comunicazione scritta del Venditore. La data di ricevimento da parte dell'Acquirente sarà considerata la data di entrata in vigore delle nuove CGV, con esclusione degli ordini precedenti, che continueranno ad essere regolati dalla precedente versione delle CGV.

 

ARTICOLO 1: VENDITE

 

Se non diversamente stabilito, tutte le quotazioni emesse dal Venditore saranno valide solo per un periodo di otto (8) giorni e nei limiti delle scorte disponibili.

Tutti gli ordini, le modifiche o le cancellazioni degli ordini da parte dell'Acquirente devono essere effettuati per iscritto e sono soggetti all'accettazione scritta del Venditore. 

La vendita si reputa perfezionata ed entra in vigore alla data della conferma.  L'accettazione dell'ordine da parte del Venditore può risultare anche dalla spedizione dei Prodotti e/o dall'invio della fattura da parte del Venditore.

Tuttavia, se il Venditore è a conoscenza delle difficoltà finanziarie dell'Acquirente, si riserva il diritto di subordinare l'accettazione dell'ordine a un pagamento a pronti contanti, anche prima del ritiro dei Prodotti, o alla presentazione di fideiussioni bancarie a prima richiesta. In caso contrario, l'ordine può essere rifiutato o annullato senza alcuna possibilità di richiesta di risarcimento. 

Inoltre, il Venditore si riserva il diritto di trasferire e fatturare all'Acquirente tutti i costi che non potevano essere previsti al momento dell'accettazione dell'ordine, nonché i costi derivanti dalla modifica o dall'annullamento tardivo di un ordine. 

Inoltre, i listini prezzi, i cataloghi o i documenti pubblicitari del Venditore non costituiscono un'offerta e il Venditore si riserva il diritto di ritirare un Prodotto o di modificarne le caratteristiche senza preavviso. Le caratteristiche aggiornate dei Prodotti del Venditore sono a disposizione dell'Acquirente sul sito web (www.edilians.com) o su richiesta del Venditore; quest'ultimo è a disposizione dell'Acquirente per confermare la propria scelta.  Poiché il Venditore non fornisce alcuna garanzia estetica per i Prodotti, la resa dei colori nelle fotografie/disegni/pittogrammi non costituisce un obbligo di risultato. In caso di lievi differenze cromatiche tra tegole dello stesso colore, è consigliabile combinare i Prodotti per compensare le lievi differenze di colore insite nel processo di cottura e nella materia prima. 

Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi ordine qualora le quantità ordinate implichino più consegne spalmate lungo l'anno. Allo stesso modo, quando le quantità ordinate dall'Acquirente divergono in modo significativo rispetto allo storico degli ordini di quest'ultimo, presupponendo malafede riguardo al contesto economico (carenza di Prodotti, aumento di prezzo annunciato, ecc.) il Venditore avrà la facoltà di non accettare detto ordine; e questo perché il Venditore deve essere in grado di fornire i Prodotti a tutti i suoi clienti.

 

ARTICOLO 2: PREZZO

 

Salvo diverso accordo, i Prodotti sono venduti al prezzo indicato nella conferma di ricezione dell'ordine, con riserva di ritiro entro quattordici (14) giorni dalla data in cui i Prodotti sono resi disponibili. 

I prezzi indicati nei cataloghi, nei prospetti o nei listini in vigore sono puramente indicativi e possono essere rivisti dal Venditore senza preavviso alla luce dei cambiamenti delle condizioni economiche, in particolare in caso di variazioni significative del prezzo delle materie prime o di altri fattori economici.  I prezzi sono indicati al netto delle imposte.  Le riduzioni di prezzo (sconti e ristorni) possono essere concesse sotto forma di condizioni speciali di vendita, in particolare attraverso accordi una tantum. Le riduzioni di prezzo si applicano al fatturato, escluse le imposte, l'eco-contributo, l'imballaggio, i pallet a rendere e il trasporto, interamente pagato dall'Acquirente durante l'anno solare.

Il Venditore, in qualità di impresa che immette sul mercato francese prodotti e materiali da costruzione nel settore edile ("PMCB"), è soggetto alla Responsabilità Estesa del Produttore ("EPR"), ossia quest'ultimo è responsabile della progettazione ecologica e della raccolta e trattamento dei rifiuti risultanti dai suoi prodotti, ai sensi dell'articolo L.541-10-1 4° del Codice dell'ambiente francese. L'Acquirente accetta che l'intero importo dell'eco-contributo a carico del Venditore, fatturato dall'eco-organismo a cui quest'ultimo ha scelto di aderire, sia trasferito all'Acquirente per intero, in aggiunta al prezzo di vendita del prodotto, e che l'Acquirente non possa beneficiare di alcun ristorno o sconto al riguardo. In caso di aumento di tale importo, che si applica immediatamente, esso sarà trasferito direttamente all'Acquirente senza preavviso.  

Ai sensi dell'articolo L.541-10-13 del Codice dell'ambiente francese, l'identificativo univoco che attesta l'adempimento degli obblighi da parte del Venditore è riportato sulla seguente pagina web: https://edilians.it/legal, con il numero: FR232442_04SDJI.

L'Acquirente accetta e riconosce che qualsiasi contestazione da parte sua relativa al Bonus di fine anno (BFA) dovuto dal Venditore in relazione all'anno solare in corso deve essere presentata entro e non oltre dodici (12) mesi dalla scadenza dell'anno solare in corso. La scadenza di tale termine rende inammissibile in modo assoluto qualsiasi contestazione da parte dell'Acquirente.

L'apertura di un reclamo nei confronti del Venditore che dia luogo a una richiesta di chiarimenti o di informazioni aggiuntive da parte del Venditore all'Acquirente, che rimanga senza risposta dopo un periodo di 60 giorni, comporterà la cessazione di tale reclamo per l'impossibilità di stabilire le cause e la responsabilità delle Parti.

 

 

ARTICOLO 3: CONSEGNA

 

ARTICOLO 3.1: IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO

 

I Prodotti sono consegnati imballati secondo le modalità utilizzate al momento della relativa produzione.

In caso di consegna su pallet a rendere, l'importo della cauzione è indicato in fattura e pagabile alle stesse condizioni dei Prodotti. All'Acquirente saranno addebitati anche i costi di ripristino dei pallet e della logistica. Il rimborso della cauzione è dovuto solo dopo la restituzione dei pallet a rendere in questione, e nei tempi indicati dal Venditore. Tale cauzione non equivale in alcun modo a una vendita e non comporta il trasferimento di proprietà.

 

ARTICOLO 3.2: STIVAGGIO E CARICO

 

Lo stivaggio dei Prodotti è effettuato in conformità alle pratiche e alle condizioni stabilite nel protocollo di carico del Venditore.

In assenza di una riserva fatta al momento del carico dall'Acquirente o dal suo rappresentante, il Venditore non terrà conto di alcun reclamo.

 

ARTICOLO 3.3: TRASPORTO E TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

 

Salvo diverso accordo tra le parti, i Prodotti:

- sono consegnati EXW / franco fabbrica del Venditore (Ex-Works INCOTERMS® ICC, 2010);

- sono messi a disposizione dell'Acquirente in esterno o su camion, e;

- viaggiano a rischio e pericolo dell'Acquirente.

Le consegne saranno effettuate solo in base alla disponibilità dei Prodotti e del trasporto e in base all'ordine di arrivo degli ordini. Le date di consegna indicate dal Venditore sono puramente indicative. In caso di superamento di tali date non è prevista alcuna detrazione o compensazione.

 

Tuttavia, l'Acquirente che non abbia ricevuto la consegna entro la data indicativa indicata può annullare tutto o parte del suo ordine sette (7) giorni dopo aver messo in mora il Venditore senza alcun risultato. Inoltre, il periodo indicato è automaticamente sospeso in caso di qualsiasi evento che non dipenda dalla volontà del Venditore e che comporti un ritardo nella consegna.

In ogni caso, la consegna entro il termine annunciato può avvenire solo se l'Acquirente è in regola con tutti i suoi obblighi nei confronti del Venditore.

Essendo i trasportatori responsabili dei danni, delle perdite, ecc., ai sensi dell'articolo L.133-1 del Codice di Commercio francese, spetta ai destinatari, in conformità con il suddetto articolo L.133-3, provvedere immediatamente ai necessari accertamenti ed esercitare autonomamente il loro diritto di rivalsa nei confronti dei trasportatori.

 

ARTICOLO 3.4: SCARICO / MOVIMENTAZIONE

 

In caso di ritiro dei Prodotti da parte dell'Acquirente presso il sito designato a tal fine dal Venditore, l'Acquirente deve assicurarsi di disporre di tutti i mezzi necessari per il trasporto della merce (mezzi di trasporto adatti al carico, ecc.).

Salvo condizioni particolari, il trasporto e lo scarico dei Prodotti sono effettuati a spese e sotto la responsabilità dell'Acquirente.

L'Acquirente dichiara di disporre dei mezzi adeguati per effettuare tali operazioni a proprie spese. Eventuali inadempienze dovute ai mezzi di trasporto o di scarico saranno imputabili all'Acquirente, che ne sosterrà i costi.

In caso di consegna dei Prodotti, qualora il trasporto sia effettuato dal Venditore, l'Acquirente deve assicurarsi di disporre presso il luogo di consegna di tutti i mezzi necessari per scaricare i Prodotti.

In caso di consegna presso un cantiere o di consegna presso un'impresa indicata dall'Acquirente (posatori di coperture, lattonieri, muratori, ecc.), i Prodotti si considerano consegnati e accettati quando il camion arriva presso il cantiere o presso la sede dell'impresa e prima che i Prodotti siano scaricati (indipendentemente dal fatto che siano consegnati sfusi o su pallet), il che avviene a spese dell'Acquirente e sotto la sua responsabilità.

L'Acquirente dichiara di disporre di mezzi di scarico adeguati e si impegna a scaricare i Prodotti a proprie spese e nel più breve tempo possibile dopo l'arrivo dei Prodotti. 

Eventuali inadempienze dovute ai mezzi di scarico o ritardi nello scarico saranno imputabili all'Acquirente, che ne sosterrà i costi.

 

ARTICOLO 3.5: RICEVIMENTO

 

È responsabilità dell'Acquirente ricevere i prodotti e notificare al trasportatore eventuali prodotti mancanti tramite le riserve indicate sulla lettera di vettura.

Qualsiasi vizio apparente dei Prodotti consegnati deve essere notificato al trasportatore mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o AR24 entro tre (3) giorni lavorativi dal ricevimento da parte dell'Acquirente, che deve informare espressamente il Venditore.

Il Venditore non terrà conto di alcun reclamo relativo a un vizio apparente che non sia stato notificato entro il suddetto termine. 

In caso di vizi occulti dei Prodotti di cui l'Acquirente venga a conoscenza dopo il ricevimento, l'Acquirente dovrà informare il Venditore con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro sette (7) giorni lavorativi. Questo periodo inizia a decorrere dalla data in cui è stato scoperto il vizio occulto e la prova di tale scoperta è a carico dell'Acquirente. 

Nessun reclamo relativo all'esistenza di un vizio occulto dei Prodotti può essere presentato dopo la scadenza di questo periodo.

 In caso di reclamo da parte dell'Acquirente, il pagamento dei Prodotti interessati non sarà sospeso e resterà dovuto.

In ogni caso, i Prodotti devono rimanere accessibili al Venditore fino alla chiusura del reclamo.

Qualsiasi reclamo presentato al Venditore che dia luogo a una richiesta di chiarimenti o di informazioni aggiuntive da parte del Venditore all'Acquirente, che rimanga senza risposta oltre un periodo di 60 giorni, comporterà l'estinzione di tale reclamo per l'impossibilità di stabilire le cause e la responsabilità delle Parti.

 

ARTICOLO 3.6: FORZA MAGGIORE

 

Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per la mancata o ritardata messa a disposizione dei Prodotti dovuta a cause di forza maggiore come definite dalla giurisprudenza. 

Qualsiasi ritardo rispetto alla data indicativa di messa a disposizione, derivante da un evento di forza maggiore, non darà luogo ad alcun reclamo o risarcimento finanziario. 

Inoltre, in tali circostanze, il Venditore si riserva il diritto di annullare o modificare l'esecuzione dell'obbligo di mettere a disposizione la merce senza che l'Acquirente abbia diritto a un risarcimento finanziario.

 

ARTICOLO 4: GARANZIE

 

La garanzia del Venditore consiste nel sostituire i Prodotti riconosciuti difettosi, ovvero non idonei all'uso, con prodotti identici o simili, a seconda della disponibilità. Si precisa che qualsiasi costo per la manodopera relativa a questa sostituzione resta a carico dell'Acquirente. La sostituzione dei Prodotti o la fornitura di un altro Prodotto non comporta la creazione di nuove condizioni di garanzia e non estende le condizioni originarie delle presenti garanzie.

Il Venditore si riserva il diritto di fornire un altro tipo di prodotto nel caso in cui il Venditore cessi di commercializzare i Prodotti coperti da garanzia.  

 

Tutte le garanzie sono escluse per danni o incidenti causati in particolare da:

- Negligenza da parte dell'Acquirente;

- Cattiva manutenzione, movimentazione o stoccaggio;

- Naturale usura del Prodotto;

- Uso anomalo del Prodotto, vale a dire un uso non conforme alle sue istruzioni, alle norme definite nel Documento Tecnico Unificato ("DTU") in vigore il giorno della posa o alle regole dell'arte;

- Un difetto del Prodotto riscontrato in relazione all'uso specifico a cui l'Acquirente lo destinava, a condizione che quest'ultimo non abbia notificato al Venditore la sua intenzione;

- Un difetto causato da un altro componente/prodotto a cui l'Acquirente l'avrebbe associato;

- L'intervento di terzi sui Prodotti senza l'espresso consenso del Venditore. 

 

Il Venditore non garantisce l'impermeabilità del tetto in caso di utilizzo di accessori in cotto non appartenenti alla sua gamma di Prodotti. 

Il Venditore non garantisce inoltre la compatibilità dei propri Prodotti con qualsiasi tipo di smaltatura. In caso di reclamo relativo a Prodotti smaltati, il richiedente deve fornire la prova che è stato effettuato un test preventivo di compatibilità tra il coccio della tegola e gli smalti, e che tale test sia risultato positivo, affinché il reclamo possa essere preso in considerazione dal Venditore. 

La responsabilità del Venditore è strettamente limitata alla sostituzione o al rimborso del Prodotto oggetto del reclamo, con esclusione di qualsiasi risarcimento dei danni.

Il Venditore non sarà tenuto a risarcire alcun danno immateriale e/o indiretto che l'Acquirente o qualsiasi terzo possa rivendicare, indipendentemente dalla causa o dalla base di tale responsabilità. 

Tutti i prodotti non fabbricati dal Venditore e destinati alla rivendita, forniti con i Prodotti, sono garantiti per un periodo non superiore a quello indicato dal fornitore del Prodotto in questione. Le garanzie applicabili a questi Prodotti per la rivendita possono essere consultate mediante richiesta al Venditore.

 

ARTICOLO 5: INSTALLAZIONE DEI PRODOTTI

 

L'installazione dei Prodotti del Venditore è a carico di un terzo incaricato della loro posa, il quale è responsabile di:

- Scegliere il Prodotto adeguato per il lavoro;

- Garantire la conformità della posa alle regole dell'arte e alle normative vigenti;

- Possedere la documentazione tecnica unificata ("DTU") pubblicata dal CSTB, Centre Scientifique et Technique du Bâtiment (centro scientifico e tecnico per l'edilizia francese) in vigore al momento dell'ordine e relativa al Prodotto in questione; oppure, in assenza di DTU, l'installazione dei Prodotti deve essere conforme alle regole dell'arte riguardanti i Prodotti tradizionali e alle regole d'uso definite da pareri tecnici, DTA (diagnosi dell'amianto), norme professionali o certificazioni per quanto riguarda i Prodotti a cui sono soggetti.

- Possedere la documentazione in vigore, trasmessa o resa disponibile dal Venditore, in particolare tramite il sito web del Venditore.

In caso contrario, il Venditore non sarà ritenuto responsabile e sarà esclusa qualsiasi garanzia in caso di errore nella scelta del Prodotto, di non conformità nella posa o di mancato possesso della documentazione se non è stata richiesta, o delle relative conseguenze.

 

ARTICOLO 6: ESECUZIONE DEGLI ORDINI

 

In caso di ritardo da parte dell'Acquirente nell'esecuzione di un ordine, il Venditore potrà annullare, di diritto, tutto o parte dell'ordine, sette (7) giorni dopo una notifica formale rimasta senza effetto, fatti salvi gli eventuali danni che possono essere richiesti dal Venditore.

 

ARTICOLO 7: FATTURAZIONE – PAGAMENTO – PENALI

 

In assenza di condizioni particolari, le fatture sono pagabili a 30 giorni fine mese data di emissione della fattura. Il pagamento, ai sensi delle presenti CGV, corrisponde all'incasso effettivo delle somme dovute.

Qualsiasi compensazione di un pagamento deve essere soggetta al previo accordo scritto del Venditore. 

Per eventuali ordini di Prodotti non Tradizionali, come tegole smaltate, profili, l'acquisto di materie prime per la fabbricazione di prodotti su richiesta (gli esempi citati non devono essere intesi come un elenco esaustivo), sarà richiesto all'Acquirente il pagamento di un acconto o un pagamento anticipato al momento dell'ordine. Questo acconto verrà stabilito dal Venditore in base all’importo dell’ordine, fermo restando che per ordini al di sotto di 20.000 euro, la percentuale dell’acconto non potrà essere inferiore al 30% e per ordini al di sopra di 20.000 euro varierà tra il 15% e il 30% in funzione del prodotto interessato, a discrezione del Venditore.

I Prodotti non Tradizionali ordinati e non ritirati entro 60 giorni dall'ordine saranno fatturati per intero.

In caso di ritardo nel pagamento, di fatture non pagate alla data di scadenza o di una data di scadenza differita senza l'esplicito accordo preventivo del Venditore, tutte le somme dovute dall'Acquirente diventeranno immediatamente esigibili. Qualsiasi pagamento effettuato al Venditore sarà detratto dalle somme dovute, a prescindere dalla causale, cominciando da quelle esigibili dalla data più indietro nel tempo.

In caso di cambiamenti nella situazione giuridica dell'Acquirente tali da influire sulla sua capacità di onorare gli impegni assunti, il Venditore si riserva il diritto, anche dopo l'adempimento parziale di un ordine, di richiedere garanzie o di annullare gli ordini in corso.

Qualsiasi eventuale controversia derivante da una consegna non può giustificare un ritardo nel pagamento da parte dell'Acquirente.

Non è previsto alcuno sconto per il pagamento anticipato.

 

ARTICOLO 7.1: RITARDO NEL PAGAMENTO

 

Qualsiasi somma non saldata alla scadenza genererà interessi a un tasso legale pari a quello applicato dalla BCE alla sua operazione di rifinanziamento più recente alla data di scadenza del termine di pagamento applicabile, aumentato di dieci (10) punti percentuali.

Gli interessi inizieranno a maturare dal giorno successivo alla data di pagamento indicata sulla fattura e continueranno a maturare fino al giorno del pagamento completo di tutte le somme dovute al creditore.

In caso di ritardo di pagamento, alle penali di ritardo dovute al Venditore si aggiungerà un indennizzo forfettario per le spese di riscossione pari a 40 €. Tali penali di ritardo e spese di riscossione sono esigibili di pieno diritto. Se le spese di riscossione effettivamente sostenute sono superiori a questo importo forfettario, un indennizzo complementare dietro presentazione di giustificativi potrà essere richiesto all'Acquirente, conformemente all'articolo L.441-6 del Codice di Commercio francese.

 

ARTICOLO 8: CLAUSOLA DI RISERVA DI PROPRIETÀ

 

Ai sensi dell'articolo L.624-16 del Codice di Commercio francese, i Prodotti venduti resteranno di proprietà del Venditore fino al completo pagamento del prezzo in capitale e oneri accessori. Qualsiasi clausola contraria sarà considerata non scritta. L'Acquirente dovrà aver cura che sia sempre possibile identificare i Prodotti. 

Il pagamento si considera effettuato, e l'Acquirente assolto dalla sua obbligazione, quando il Venditore ha effettivamente incassato il prezzo.

Le disposizioni di cui sopra non precludono il trasferimento all'Acquirente dei rischi di perdita o deterioramento dei Prodotti soggetti a riserva di proprietà, o di qualsiasi danno da essi causato, a partire dal momento della consegna dei Prodotti.

Nel caso in cui il Venditore detenga un credito nei confronti dell'Acquirente, si conviene tra le parti che il Venditore potrà far valere i diritti che detiene ai sensi della presente clausola di riserva di proprietà su tutti i Prodotti in possesso del Cliente, presunti essere quelli oggetto del credito. In questo modo, possono essere validamente pignorati dal Venditore o rivendicati da quest'ultimo come risarcimento per le fatture non pagate.

In caso di pignoramento presso terzi o di qualsiasi altro intervento da parte di terzi sui Prodotti, l'Acquirente dovrà informare tale terzo che i Prodotti sono soggetti a una clausola di riserva di proprietà e appartengono al Venditore, e dovrà inoltre, imperativamente e senza indugio, informare il Venditore di ciò al fine di consentirgli di opporsi e di preservare i propri diritti.

Inoltra, all'Acquirente è vietato dare in pegno o cedere la proprietà dei Prodotti a titolo di garanzia e l'Acquirente si impegna a conservare i Prodotti come proprietà non pignorabile del Venditore fino al completo pagamento del prezzo. Pertanto, in caso di eventuale deterioramento dei Prodotti soggetti a riserva di proprietà, questi non potranno essere ripresi e l'Acquirente resterà responsabile del pagamento del prezzo.

 

ARTICOLO 9: SANZIONI INTERNAZIONALI

 

Con la sottoscrizione delle presenti, l'Acquirente garantisce di non essere un'Entità oggetto di sanzioni, ossia di non essere un'entità con la quale il Venditore non può intrattenere rapporti commerciali a causa dell'esistenza di un embargo. L'Acquirente garantisce inoltre di non essere un'entità che controlla, controllata o sotto controllo comune con un'entità oggetto di sanzioni ai sensi dell'articolo L.233-3 del Codice di Commercio francese. 

Nel caso in cui l'Acquirente diventi un'entità oggetto di sanzioni, si impegna a comunicarlo immediatamente al Venditore. L'Acquirente dovrà inoltre comunicare al Venditore la destinazione finale dei Prodotti, tenendo conto degli elenchi delle entità oggetto di sanzioni consultabili sul sito del Ministero dell'economia, delle finanze e della sovranità industriale e digitale francese. 

In caso di situazioni contrarie all'etica aziendale e ai principi organizzativi descritti nel Codice Etico di Edilians Group, il Venditore si riserva il diritto di sospendere o rescindere in tutto o in parte il contratto, senza incorrere in alcuna responsabilità.

 

ARTICOLO 10: NULLITÀ DI UNA CLAUSOLA

 

La nullità di una clausola delle presenti CGV non invaliderà le altre clausole, che rimarranno in vigore a tutti gli effetti. In tal caso, le Parti faranno il possibile per sostituire la clausola nulla con una valida.

 

ARTICOLO 11: PRESCRIZIONE

 

Il termine di prescrizione per i diritti e gli obblighi delle Parti derivanti dal loro rapporto commerciale è di un (1) anno dalla consegna dei Prodotti. Una volta scaduto questo termine, non è possibile intraprendere alcuna azione legale.

 

ARTICOLO 12: RISERVATEZZA

 

Tutti i documenti relativi ai Prodotti (di seguito denominati "Informazioni riservate") divulgati da una delle Parti all'altra non possono in alcun caso essere utilizzati senza il consenso scritto della Parte divulgante, né possono essere copiati, riprodotti o comunicati a terzi. Il Venditore mantiene la piena proprietà e tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi a queste Informazioni riservate. Tutte le Informazioni riservate divulgate da una delle Parti devono essere restituite alla Parte divulgante su semplice richiesta.

 

ARTICOLO 13: LEGGE APPLICABILE – RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

 

Le CGV sono disciplinate dal diritto francese, con esclusione delle relative disposizioni in materia di conflitto di leggi. Le Parti escludono espressamente l'applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci. Qualsiasi controversia derivante da o relativa alla vendita dei Prodotti da parte del Venditore sarà sottoposta a mediazione secondo il Regolamento di Mediazione del CMAP (Centre de Médiation et d'Arbitrage de Paris, Chambre de Commerce et d'Industrie de Paris - 39 avenue Franklin D. Roosevelt, 75009 Paris) al quale le Parti si impegnano ad aderire. La durata della mediazione non deve superare i sessanta (60) giorni. Se le Parti non raggiungono un accordo al termine di tale periodo, la controversia in questione sarà di competenza esclusiva del Tribunale di Commercio nella giurisdizione della sede legale del Venditore.

 

ARTICOLO 14: RIPRESA DELLA MERCE

 

I Prodotti non difettosi possono essere restituiti solo previo consenso scritto del Venditore, accompagnati dai riferimenti della bolla di consegna e dalla relativa fattura, ed entro sei (6) mesi successivi alla consegna. Si terrà conto di una minusvalenza sul prezzo fatturato compresa tra 0% e 50% in funzione del tempo di restituzione del Prodotto in questione. Le spese di restituzione della merce saranno a carico dell'Acquirente, tranne nel caso di vizi apparenti rilevati dal Venditore, nel qual caso le spese saranno a carico del Venditore.

I prodotti devono essere restituiti al luogo di spedizione o di ritiro. Qualsiasi restituzione presso un altro sito non sarà presa in considerazione.

 

ARTICOLO 15: FORNITURA DI SERVIZI

 

All'Acquirente può essere proposta la fornitura di servizi specifici, per i quali verrà stipulato un accordo con il Venditore.

 

ARTICOLO 16: DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE - INFORMAZIONI RISERVATE

 

Tutti i campioni, le proposte, i disegni, la documentazione preparati o rivelati dal Venditore sono e rimarranno di proprietà assoluta del Venditore e sono considerati riservati, indipendentemente dal fatto che siano o meno indicati come tali. L'Acquirente non può pertanto divulgarli a terzi.

L'Acquirente non avrà alcun diritto o proprietà sulla proprietà intellettuale del Venditore e non registrerà o farà registrare in alcun luogo del mondo alcun brevetto, marchio, nome commerciale, diritto d'autore o disegno simile o imitazione di tali brevetti, marchi, nomi commerciali, diritti d'autore o disegni del Venditore.

L'Acquirente si impegna a mantenere riservate le informazioni comunicate dal Venditore e a non rivelarle ai propri dipendenti, consulenti e legali salvo necessità. 

Pertanto, qualsiasi utilizzo dell'identità visiva del Venditore (disegno, immagine, rappresentazione del marchio del Venditore, logotipo, ecc.) è soggetto alla previa autorizzazione scritta del Venditore. È espressamente vietato, pena il risarcimento dei danni, qualsiasi uso dell'identità visiva del Venditore che possa arrecare al Venditore un disturbo di qualsiasi tipo o che possa danneggiare l'immagine del suo marchio.

 

ARTICOLO 17: DATI DI CARATTERE PERSONALE

 

Nell'ambito del loro rapporto contrattuale, le Parti si impegnano a rispettare la normativa vigente applicabile al trattamento dei dati personali e, in particolare, il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito, "Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati" o "RGPD"). Ciascuna Parte rimane responsabile dei propri dati di carattere personale. 

Il Venditore tratta i dati di contatto dei propri clienti (tra cui, in particolare, l'Acquirente) ai fini della gestione del rapporto commerciale e, salvo opposizione dell'Acquirente, per l'invio di informazioni commerciali. Il trattamento si basa sull'interesse legittimo (esecuzione del rapporto contrattuale e delle attività commerciali). 

I dati vengono conservati per la durata del rapporto contrattuale, quindi archiviati in conformità alla normativa vigente. Nel caso di operazioni di ricerca clienti, il Venditore conserverà i dati per un ulteriore periodo di tre (3) anni dalla fine del rapporto commerciale o dall'ultimo contatto. 

I dati sono destinati all'uso da parte del personale autorizzato del Venditore e di eventuali subappaltatori. 

Gli interessati hanno il diritto di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, limitazione e il diritto di definire direttive post mortem, che possono esercitare per iscritto al seguente indirizzo: 65, chemin du Moulin Carron, 69570 Dardilly, FRANCIA o via e-mail a donneespersonnelles@edilians.com. Possono presentare un reclamo alla CNIL (autorità francese per la protezione dei dati).

 

EDILIANS, società per azioni semplificata con capitale di 161.227.700 euro
Sede legale: 65, chemin du Moulin Carron, 69570 Dardilly, FRANCIA
SIREN 449 354 224 RCS LYON / Codice APE 2332Z /